Malattie che colpiscono la macula

Maculopatia

Per maculopatia si intende qualsiasi malattia che colpisce la macula, l’area nobile che si trova al centro della retina e che serve alla visione distinta. La patologia si divide in varie tipologie e le più comuni possono essere legate:

  • All’età: degenerazione maculare senile;
  • Al diabete: maculopatia diabetica;
  • Alla miopia elevata: degenerazione maculare miopica;
  • A patologie congenite.

Colpisce soprattutto gli over 50/60; le cause non sono ancora ben note ma sono riscontrabili delle connessioni con il fumo, la dieta, la luce solare (da cui è bene proteggersi fin dalla tenera età con occhiali da sole) ed alcuni fattori genetici.

Leggi tutto

COME SI MANIFESTA
La visione risulta distorta e sfuocata, sia da vicino che da lontano con una diminuzione generale della vista ed una perdita dei dettagli e delle forme. Il sintomo tipico allo stadio terminale della malattia è, infatti, lo scotoma centrale (area di visione ridotta o assente nella porzione nobile del campo visivo).

COME SI CURA
La cura della maculopatia varia, in funzione della gravità che viene stadiata dall’esame OCT e/o Fluorangiografico. Si passa da interventi meno invasivi quali il laser alle iniezioni intravitreali di farmaci Anti-VEGF ed all’intervento chirurgico qualora ci fossero le indicazioni.

Degenerazione Maculare Senile di tipo Colloide
Degenerazione Maculare Senile avanzata (siero-emorragica)
Degenerazione maculare di tipo miopico in miopia elevata
Degenerazione maculare di tipo miopico
Degenerazione maculare senile di tipo colloide
Degenerazione maculare senile di tipo siero-emorragico
Degenerazione maculare senile siero-emorragica avanzata
Degenerazione maculare senile
Soluzioni
Soluzione non chirurgica di alcune patologie vitreo-retiniche

Iniezioni di Farmaci Intravitreali Anti-VEGF

L’iniezione di farmaci intravitreali Anti-VEGF consiste nell’introduzione di un determinato farmaco il cui principio attivo assorbito dalla retina inibisce la formazione di nuovi vasi sanguigni retinici anomali.

LEGGI TUTTO
Quando i colliri ed il laser non raggiungono lo scopo terapeutico

Trattamento Chirurgico

Nei casi più gravi ove l’intervento con il laser non fosse sufficiente si procederà con un intervento chirurgico mirato.

LEGGI TUTTO
Specifico per il Distacco di Retina

Trattamento Argon Laser Fotocoagulativo

L’argon laser è una specifica tipologia di laser il cui fascio luminoso, generato da un gas nobile l’argon, determina un processo fotocoagulativo negli strati retinici inducendo un effetto cicatriziale necessario per circoscrivere la lesione retinica identificata che potrebbe essere origine di un successivo distacco retinico. Le “cicatrici” prodotte creano una saldatura che rinforza la struttura retinica.

LEGGI TUTTO
Gallery

    autorizzo al trattamento dei miei dati personali*. Privacy Policy

    Dimostra di essere umano selezionando aereo.

    Altre patologie

    Presbiopia

    Attuali tecniche innovative per la soluzione chirurgica

    Per definizione la presbiopia è la perdita della capacità dell’occhio umano nella messa a fuoco per vicino che solitamente esordisce verso i 40-45 anni di età, è determinata dall’invecchiamento e progredisce gradualmente con il passare del tempo. Per chi vede bene da lontano sarà sufficiente un occhiale addizionale da usare solo per vicino. Nelle condizioni […]

    LEGGI TUTTO

    Occhio Secco – Cheratite

    Occhio Secco

    La cornea e la congiuntiva devono essere sempre correttamente lubrificate. La cheratite da occhio secco è un’infiammazione della cornea che, assieme alla congiuntiva, non risultano più sufficientemente idratate dalle ghiandole lacrimali. Queste producono il film lacrimale che rappresenta una barriera importantissima ed una difesa per l’occhio. Colpisce soprattutto le donne, dai 50 anni in su […]

    LEGGI TUTTO

    Retinopatia Diabetica

    Complicanza del diabete

    Il diabete è una malattia molto diffusa nel mondo occidentale e la retinopatia diabetica ne rappresenta una grave complicanza essendo causa di ipovisione e cecità. L’iperglicemia, infatti, danneggia i vasi sanguigni di tutto l’organismo, compresi i capillari della retina. Può colpire qualsiasi paziente affetto da diabete, indipendentemente dal tipo e dal momento del decorso della malattia ma […]

    LEGGI TUTTO